1 maggio - S. Giuseppe Lavoratore
Il Vangelo della domenica - Mt (13, 54-58) In quel tempo, andato Gesù nella sua patria, insegnava nelle loro sinagoghe, dimodochè restavano stupefatti e dicevano: “Onde mai ha costui tale sapienza e miracoli? Non è egli figlio del legnaiuolo? Sua madre non si chiamava Maria e i suoi fratelli non si chiamavano Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E non sono tra noi tutte le sue sorelle? Donde dunque son venute a costui tutte queste cose?”. E restavano scandalizzati di lui. Ma Gesù disse: “Non è senza onore un profeta, fuorchè nella sua patria e in casa propria”. E non fece quivi molti miracoli a motivo della loro incredulità...
S. Marco Evangelista
Vita dei Santi a cura della Redazione - Asceso Gesù Cristo al cielo e consumata l’opera della Redenzione, dopo la venuta dello Spirito Santo gli Apostoli si divisero per tutto il mondo a predicare agli ebrei e ai gentili la Nuova Legge di grazia, e a spargere fra le tenebre dell'idolatria la nuova luce del Vangelo. Prima che il capo degli Apostoli S. Pietro andasse a Roma, scelse per suo compagno un suo caro discepolo da lui convertito a Cristo con le sue prediche ed istruzioni, S. Marco. Egli era di nazionalità ebrea, originario del paese di Cirene, nella provincia chiamata Pentapoli. Il fervore di questo nuovo discepolo, la sua pietà, il suo zelo per la religione si manifestarono così fortemente che S. Pietro non dubitò di prenderlo per suo collega nei viaggi e nei pellegrinaggi, e di costituirlo suo interprete e suo confidente. S. Marco accompagnò l’Apostolo in Antiochia, e fino a Roma; quando S. Pietro gettava il seme della divina parola, S. Marco la coltivava con tale abbondante frutto, che in tutto il mondo non si parlava che della fede dei romani...
La Fortezza
Catechismo di S. Pio X a cura di Veronica Tribbia - La fortezza è la virtù che fa affrontare senza temerità e senza timidezza qualunque difficoltà o pericolo, e anche la morte, per il servizio di Dio e per il bene del prossimo. La fortezza tiene a freno e regola le passioni che provengono dall'appetito irascibile (ira, audacia, timore, speranza, disperazione), ci fa resistere alle tentazioni, fa vincere il rispetto umano e, quand'è necessario, fa affrontare le derisioni, le persecuzioni, la morte ed anche il martirio...
Necessità collettive e libertà individuali: quale equilibrio?
Riportiamo il video/intervento del prof. Giorgio Agamben al Convegno "Necessità collettive e libertà individuali: quale equilibrio?", organizzato da "Studenti contro il Green Pass - Venezia" e tenutosi il 21 Novembre 2021 a Venezia. La riflessione del prof. Giorgio Agamben verte sulla disamina della pandemia, su cosa è lo stato di eccezione e su quali possono essere i rimide per uscire dalla difficile situazione attuale. Buon ascolto. La Redazione...
La madre di famiglia
di Veronica Tribbia - Partendo dalla Sacra Scrittura e riflettendo sulla Santissima Vergine Maria, possiamo conoscere l'insegnamento della Chiesa circa la figura della madre cristiana. Nella Genesi, Dio crea l'uomo e la donna “a Sua immagine e somiglianza”, ordina loro di essere fecondi (“prolificate, moltiplicatevi e riempite il mondo”) e insegna loro la legge del lavoro (“assoggettate la terra e dominate sopra i pesci del mare, etc.”). Nel primo passaggio della Genesi vengono quindi definite le tre leggi della vita coniugale: santificazione, procreazione e lavoro; questi doveri sono presentati comuni all'uomo e alla donna, ma si diversificano nella loro realizzazione per l'uno e per l'altra...
Mantenere la Tradizione e trasmetterla
Trascrizione integrale della conferenza tenuta da don Davide Pagliarani, Superiore generale della Fraternità San Pio X, in conclusione del XVI Congresso teologico del Courrier de Rome, in collaborazione con DICI, il 15 gennaio 2022, a Parigi (FONTE: FSSPX.news) - Siamo certamente ad un passaggio cruciale, un passaggio al contempo triste ma anche logico. Si arriva ad un punto che era prevedibile. È vero che la Fraternità San Pio X non è toccata direttamente dal motu proprio Traditionis custodes, per le ragioni a tutti voi ben note. Ma, di fatto, a causa della nuova situazione che si è venuta a creare, mai come oggi la posizione della Fraternità San Pio X si è presentata come la sola vivibile, la sola che funzioni. Non sono la persona più indicata per affermarlo, ma ci sono dei fatti oggettivi, che ci stanno davanti in tutta la loro evidenza...
Katharina Hasslinger Tangari, l’eroina che soccorse la «Chiesa del silenzio»
Invito alla lettura a cura della Redazione - (FONTE: Cristina Siccardi - europacristiana.com) È stata pubblicata la traduzione in italiano della biografia scritta dallo storico Yves Chiron sulla figura di Katharina Hasslinger Tangari (1906-1989), donna dell’Europa Cristiana, dai natali viennesi, che ha attraversato il martoriato XX secolo, compresa la persecuzione del clero e dei religiosi nell’est d’Europa, soggiogato dall’Unione sovietica, un macabro tempo in cui la Chiesa di Roma abbandonò spesso i suoi ministri per agire secondo la legge dell’«Ostpolitik». Il libro Katharina Tangari, uscito dalle Edizioni Piane (pp. 351, 25,00 €), racconta una storia colma di coraggio, di determinazione, di fede: è la testimonianza che l’impossibile è possibile a chi agisce secondo la volontà di Dio e rimane saldo nella Verità rivelata...