Hans Küng è morto
Lupi travestiti da agnelli a cura della Redazione (Fonte: fsspx.news/it) - Il 6 aprile [2021] è morto il sacerdote e teologo Hans Küng. Questa morte ha innescato un concerto di elogi da tutte le parti, e soprattutto dai cattolici, anche se a volte tentati di qualche restrizione. Ma il defunto meritava molto di più di questo coro che oscura i suoi tanti demeriti...
Non capitolare davanti a questo mondo, ma tutto ricapitolare in Cristo
Intervista con il Superiore generale della Fraternità San Pio X don Davide Pagliarani sul pontificato di Papa Francesco (Fonte: fsspx.news/it) - Reverendo Superiore generale, Papa Francesco è salito sul trono di san Pietro ormai da otto anni, e all’occasione di questo anniversario lei ha accettato di concederci questa intervista: la ringraziamo. Per alcuni osservatori del pontificato di Francesco, in particolare quelli legati alla Tradizione, sembra che si sia conclusa la battaglia delle idee: secondo costoro, ormai è la prassi a dominare, cioè l’azione concreta, ispirata a un pragmatismo a tutto campo. Che ne pensa?
Non sono del tutto sicuro che si debbano mettere in opposizione in questo modo azioni ed idee. Papa Francesco è certamente molto pragmatico; ma essendo un uomo di governo, sa perfettamente dove va. Un’azione di grande ampiezza è sempre ispirata da princìpi teorici, da un insieme di idee, spesso dominato da un’idea centrale alla quale ogni prassi può e deve essere rapportata...
Il Padre di famiglia
Scelta dello stato di vita di Elisabetta Tribbia - Con il Quarto Comandamento, ossia “Onora il padre e la madre”, Dio inizia la lista dei doveri della vita sociale, quindi il rispetto dei genitori e in particolar modo il rispetto del padre. La Sacra Scrittura torna incessantemente sul Comandamento sottolineandone l’importanza: “Figlio mio, ama tuo padre con le parole e con le opere, affinché riposi su di te la sua benedizione” (Sir. 3, 8); “Onora tuo padre con tutto il cuore e non dimenticare le pene di tua madre. Ricordati che essi ti hanno generato: che renderai loro in cambio di quanto hanno fatto per te?” (Sir. 7, 27). La Scrittura stabilisce infatti che non solo il più grave dovere dell’uomo è di onorare i genitori, ma di riconoscere che la paternità ha un posto elevato tra le realtà naturali: non è chiesto solo di amare il padre – affetto spontaneo dell’uomo verso il genitore – ma viene ordinato di onorarlo e rispettarlo, come ad una realtà sublime, santa e misteriosa, e della cui natura – intrisa di riguardi particolari ad essa dovuta – ne viene investita la vita sociale. Ma perché tanta importanza sulla figura del padre? Come mai occupa un posto così grande nella religione e nella società?...
L'agonia della Chiesa e il nostro dovere/8
Il Libraio a cura di padre Elia Schafer - È utile smascherare gli stratagemmi dei modernisti, far vedere che questi eretici mentono quando pretendono di non toccare la Chiesa, ma di aiutarla soltanto a rinnovarsi e ad espandersi. In realtà la tradiscono, vogliono farla morire, perché le strappano ipocritamente ciò che è necessario alla sua vita, per sostituirvi ciò che dovrebbe farla morire se non avesse la promessa divina di superare qualsiasi disastro...
Le virtù morali
Catechismo di S. Pio X a cura di Veronica Tribbia - La virtù morale è l'abito di fare il bene, acquistato ripetendo atti buoni. Le virtù che hanno per oggetto e per motivo Dio, si chiamano virtù teologali. Quelle virtù che hanno il compito di togliere gli ostacoli per fare il bene e vivere secondo la legge di Dio, si chiamano virtù morali. Nel Battesimo, viene infusa la capacità di compiere atti soprannaturali e virtuosi, ma la facilità a farli si acquista col tempo, ripetendo spesso gli atti buoni. Perciò le virtù morali sono inclinazioni buone, abitudini di fare atti buoni, acquistate con l'esercizio...