La vocazione
dalla rubrica Sermoni e meditazioni di J.H.Newman - Dio ha creato tutte le cose per il bene; tutte le cose per il sommo bene; ogni cosa per il proprio bene. Quel che è il bene di una persona, non lo è di un’altra; quello che rende felice un uomo renderebbe infelice un altro. Dio ha stabilito, a meno che non intralci i suoi piani, che io raggiunga ciò che sarà la mia somma felicità. Mi guarda individualmente, mi chiama per nome, sa quello che posso fare, quello in cui riesco meglio, conosce che cosa forma la mia felicità più grande ed intende darmela...
Omelia in occasione del XX° anniversario della fondazione della Fraternità Sacerdotale San Pio X
dalla rubrica Mons.Marcel Lefebvre - La laicità è ateismo pubblico, ed è un peccato grave! Gli Stati che ormai professano questo ateismo ufficiale, basato sulla Dichiarazione dei diritti dell’uomo, sono in uno stato di peccato mortale continuo. Legalizzano il peccato. Dato che hanno rifiutato la Legge divina, ora fanno delle leggi contrarie alla Legge divina e che mettono milioni di anime in stato di peccato permanente: la legge del divorzio pone in stato di peccato mortale permanente le persone che vi ricorrono, l’aborto pone in stato di peccato mortale tutti quelli che concorrono all’aborto, e così via … Potremmo continuare la lista delle leggi che mettono in stato di peccato abituale milioni di anime, e ciò nel mondo intero, ovunque nel mondo cristiano...
Nidi pieni
dal libro "La famiglia, piccolo grande nido" di don Stefano Lamera (1912 - 1997). Ripubblichiamo le riflessioni e gli insegnamenti contenuti nel libro del compianto don Lamera sulla famiglia cristiana. Continuiamo con la quarta puntata. -
Fine principale del matrimonio è la procreazione della prole. “Crescete e moltiplicatevi e riempite la terra”. Mettere al mondo dei figli e crescerli è quindi l’opera essenziale della famiglia, lo scopo dell’unione degli sposi, la loro gloria davanti a Dio e davanti agli uomini. Il figli, dono di Dio, sorriso e speranza del mondo, conferiscono al matrimonio la sua più stretta unità, la sua suprema perfezione...
Il percorso
[Editoriale n.12 - gennaio 2025] - Corsia dei Servi si presenta in rete con lievi ma sostanziali novità: una nuova veste grafica nella testata e la riorganizzazione di tutte le sezioni per raggiungere sempre più in profondità lo scopo di diventare uno strumento utile e di facile consultazione per chiunque desideri riscoprire o approfondire la propria Fede cattolica immersi in una società che fa di tutto per cancellarne la memoria.
Presentiamo così, affinché possa giovare anche ai nostri lettori, il percorso che è stato della Corsia dei Servi in quattro punti fondamentali...
di Stefano Arnoldi - In uno dei suoi celebri discorsi Mons. Lefebvre paragonò il Concilio Vaticano II alla terza guerra mondiale. Un’espressione forte se non apparentemente eccessiva. Ma tutto si può dire tranne che il compianto vescovo francese fosse sprovveduto e precipitoso nei suoi pronunciamenti. Dunque perché quelle parole così gravi?
Lectiobrevis
L'Ordine delle Suore Consolotraci del Sacro Cuore si fonda sul grande ideale di consolare il Cuore Divino di Gesù, offeso e oltraggiato dall'ingratitudine e dai tradimenti di tante anime. 
