L'Aforisma
La prudenza è una virtù sommamente necessaria per la vita umana. Infatti il ben vivere consiste nel ben operare. Ma perché uno operi bene non si deve considerare solo ciò che compie, ma anche il modo in cui lo compie: si richiede cioè che agisca non per un impeto di passione, ma seguendo un‘opzione retta. - San Tommaso d'Aquino
In primo piano
Veri pastori cercasi
Editoriale della Corsia - Si è scritto e detto tanto sulla crisi della Chiesa che ormai da anni sta imperversando in tutto il mondo cattolico. Resta al momento una sola certezza: ancora non si vuole riconoscerne la causa ossia che essa è generata dal Concilio Vaticano II. Al più si confonde la causa con gli effetti ma si è ancora lontani dall'individuare oggettivamente la pianta che genera i frutti marci.
La questione si fa poi assai curiosa quando si legge di discorsi e prese di posizione di quei prelati che si fregiano del titolo (appioppato dall'opinione pubblica) di conservatori o difensori della Tradizione per il solo fatto di entrare in aperto contrasto con il pontificato di Papa Bergoglio. Proprio di questi presunti difensori del Magistero perenne della Chiesa giova spendere alcune parole...
Terzo Precetto della Chiesa
Elementi di catechesi a cura di Veronica Tribbia - Il terzo precetto ci ordina di accostarci alla Confessione almeno una volta l'anno, e all'Eucarestia almeno nel tempo di Pasqua. Per ottenere il perdono dei peccati gravi, è necessario il sacramento della Confessione; i primi cristiani erano ben consci della necessità del perdono di Dio, e vi si accostavano spesso, ma col passare del tempo, diminuendo il fervore, anche il sacramento della Penitenza andò scemando. Per questo motivo, il quarto Concilio del Laterano del 1215 dichiarò: Ogni fedele dell'uno e dell'altro sesso, giunto all'età della discrezione (cioè dell'uso della ragione) confessi fedelmente tutti i suoi peccati al sacerdote, almeno una volta l'anno, e procuri di soddisfare la penitenza impostagli; riceva inoltre almeno per Pasqua, il sacramento dell'Eucarestia. Se manca a questo precetto gli sia interdetto l'ingresso in chiesa finché vive, e dopo morte sia privato della sepoltura ecclesiastica...
Doveri del cristiano (Capo 4)
Istruzioni per il buon cristiano a cura della Redazione - La Chiesa fondata dal Divin Salvatore, come depositaria e maestra di quello che noi dobbiamo sapere, credere e praticare per ottenere l'eterna salute, vuole che ogni cristiano: 1° Conosca i caratteri della sola vera Chiesa di Gesù Cristo; 2° Consideri, come detti caratteri mancano nelle chiese degli Eretici; 3° Sappia ancora, quali pene spirituali siano inflitte a giusta ragione dalla Chiesa cattolica contro gli Eretici; 4° Prenda efficaci risoluzioni, e le metta in pratica...
Domenica XXII dopo Pentecoste
Commenti al Vangelo a cura della Redazione - (Mt 22, 15-21) In quel tempo, i Farisei, adunatisi, tennero consiglio per sorprendere Gesù nel suo parlare. Gli mandarono i loro discepoli con gli Erodiani a dirgli: Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo la verità, e non hai riguardo per alcuno, poiché non guardi alla persona degli uomini: dinne il tuo parere: è lecito o no pagare il tributo a Cesare? Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: Ipocriti, perché mi tentate? Mostratemi la moneta del tributo. Ed essi gli prestarono un denaro. E Gesù disse loro: Di chi è questa iscrizione? Gli risposero: Di Cesare. Ed allora Gesù: Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio...
S. Luca Evangelista
Santi della Chiesa cattolica a cura della Redazione - Il glorioso evangelista S. Luca era nativo d'Antiochia. Ebbe genitori pagani, ma nobili e ricchi: sin dalla sua fanciullezza infatti fu istruito nella letteratura e nelle arti liberali, e dimostrò l'indole buona che dalla natura aveva acquisito volendo conservarsi in stato di verginità in tutto il corso della sua vita. Si applicò alle scienza, e specialmente alla medicina, diventando un rinomato professore; S. Paolo lo chiamava “il mio carissimo medico”. Era molto abile nella pittura, non per necessità o guadagno, ma solamente per diletto e per trascorrere qualche ora del giorno in questo lodevole esercizio...