Novena al Sacro ed Immacolato Cuore di Maria (dal 13/08)
S. Giacomo Maggiore Apostolo
Vita dei Santi - San Giacomo detto il “maggiore”, per essere distinto dall'apostolo omonimo Giacomo d'Alfeo, era figlio di Zebedeo e di Salome, nativo di Betsaida, città della Galilea distante due leghe da Cafarnao, situata sulla spiaggia del lago di Genesaret. Egli aveva un fratello minore, di nome Giovanni, che fu poi il santo Evangelista: tutti e due, per merito della buona madre, la quale fu una delle prime a seguir Gesù Cristo e ad ascoltare avidamente la sua parola, si recavano spesso ad ascoltare il Salvatore, ogniqualvolta il loro mestiere da pescatori lo permetteva. I loro cuori erano rapiti dalla presenza e dai discorsi del nuovo Maestro, ma decisero di seguirlo solo dopo qualche mese...
Devozione al SS. Cuore di Gesù
Preghiere e Devozioni - Tutti i buoni pensieri ed affetti, tutte le buone parole ed opere indirizzate al Signore da un'anima in grazia di Dio, possono dirsi tanti atti d'amore di Dio e sono meritevoli di premio eterno. Però a rendere tali tutte le azioni, il cristiano si figuri di avere la sua abitazione nell'amabilissimo Cuor di Gesù, operando sempre per dar gusto a questo Cuore; cosicché qualunque cosa faccia, tutto intenda di fare in unione a quel Cuore benedetto, e viva in ciascun giorno come se fosse l'ultimo della sua vita, ripetendo con l'Apostolo: “Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me”...
Festa del Santissimo Sacramento
Spiegazione dell'Anno Liturgico di Padre Carlo Massini - Non si può negare, che il Santissimo Sacramento dell'altare non sia il più grande, il più sublime ed eccellente fra tutti gli altri Sacramenti lasciati alla sua Chiesa da Gesù Cristo, come strumenti della sua grazia per il nostro spirituale profitto. È doveroso che a Lui rendiamo perenni grazie di un beneficio così incomparabile, trattando quei divini misteri, che sono in esso racchiusi, con la maggior riverenza e devozione. Negli altri Sacramenti si comunica la grazia a coloro che degnamente li ricevono: in questo vi è realmente la Fonte della stessa grazia, e per conseguenza questa vi si comunica in maggior abbondanza. Gli altri sono doni di Dio; in questo vi è l'Autore di tutti i Sacramenti, e di ogni nostro bene. Gli altri servono come mezzi per giungere a Dio, ma questo è il fine di tutti; perché tutta la santità causata dagli altri è una disposizione per accostarsi a ricevere con maggior purezza l'Eucaristia...
Festa della Pentecoste, la venuta dello Spirito Santo
Spiegazione dell'Anno liturgico di Padre Carlo Massini - Era il decimo giorno dopo l'ascensione di Gesù Cristo al cielo, il cinquantesimo dopo la sua gloriosa risurrezione, il giorno in cui i giudei celebravano la Pentecoste in memoria della Legge data loro da Dio sul monte Sinai, quando il Santo divino Spirito discese sopra il collegio apostolico, per scrivere non più su tavole di pietra, ma nei loro cuori la legge evangelica. “Oggi - dice san Giovanni Crisostomo - la terra è divenuta per noi un cielo; non già perché le stelle o i pianeti sono discesi sulla terra, ma perché gli Apostoli sono saliti dalla terra al cielo: perciò la grazia dello Spirito Santo si è sparsa oggi per tutto il mondo, e lo convertì in un paradiso, non già cambiando la natura degli uomini, ma regolando e mutando loro i cuori e le volontà. Questo divino Spirito trovò un pubblicano, e ne forma un evangelista, rinvenne un persecutore, e lo forma un apostolo, trovò una peccatrice, e la rende simile alle vergini, sradica per ogni dove il vizio, e pianta la bontà, bandisce la servitù, e vi conduce la libertà. E questa è la ragione perché la terra oggi diviene un cielo”, soggiunge il santo Dottore...
La Fortezza
Catechismo di S. Pio X a cura di Veronica Tribbia - La fortezza è la virtù che fa affrontare senza temerità e senza timidezza qualunque difficoltà o pericolo, e anche la morte, per il servizio di Dio e per il bene del prossimo. La fortezza tiene a freno e regola le passioni che provengono dall'appetito irascibile (ira, audacia, timore, speranza, disperazione), ci fa resistere alle tentazioni, fa vincere il rispetto umano e, quand'è necessario, fa affrontare le derisioni, le persecuzioni, la morte ed anche il martirio...