Lavoretto di Natale: il Presepe
 Ci stiamo avvicinando all’Avvento, il periodo di quattro settimane che precede il Santo Natale.
Ci stiamo avvicinando all’Avvento, il periodo di quattro settimane che precede il Santo Natale. 
Sappiamo che, durante questo tempo, è utile e assai fruttuoso preparare le nostre anime ad accogliere il più devotamente possibile il Bambinello Gesù; ci possiamo impegnare ad esercitare una particolare virtù, possiamo offrire al Bambinello tutte le offese, le tentazioni, i sacrifici, possiamo digiunare e fare qualche mortificazione... tutto a maggior gloria di Dio e per la salvezza delle anime. 
Come possiamo preparare i bambini alla venuta del Bambino Gesù? 
Ecco un lavoretto dedicato proprio a loro. L’ho riproposto più volte negli anni precedenti ai bambini tra i 6-10 anni, durante le lezioni di catechismo, e posso assicurare che è sempre piaciuto molto. 
Estremamente facile, ma anche molto significativo: si tratta di realizzare un Presepe durante le quattro settimane dell’Avvento. I bambini dovranno fare i fioretti di ogni personaggio che vorranno inserire nel loro lavoretto. 
Senza prolungarmi oltre (è più facile a farsi che a dirsi!): 
MATERIALE: 
Un cartoncino bianco di dimensioni A3 - dove disegnare la grotta e il paesaggio 
Fogli bianchi di dimensioni A4 - dove fotocopiare o disegnare i personaggi da inserire nel Presepe 
Pastelli e pennarelli per colorare 
Forbici e colla stick 
PRIMA DI COMINCIARE, per i genitori: 
Bisogna scandire il periodo d’Avvento in 4 settimane, ad ogni settimana associare un personaggio da inserire nel Presepe e il suo fioretto: 
esempio per l’anno 2016: 
1^ SETTIMANA , dal 27 novembre al 3 dicembre: la GROTTA 
Riflessione: la grotta è il luogo più umile, il Re dei re scende sulla terra e si ripara dal freddo proprio in una piccola grotta, e sceglie come culla una povera mangiatoia. 
Fioretto: Questa settimana sarò umile: non mi arrabbierò con nessuno, non farò i capricci, non sarò egoista ma avrò particolare attenzione per gli altri (aiuterò la mamma e il papà, i miei fratelli o le mie sorelle...) e farò tutto col sorriso sulle labbra. 
2^ SETTIMANA, dal 4 al 10 dicembre: i PASTORI 
Riflessione: i pastori erano le persone più povere ma anche le più semplici, le più spontanee e le più buone. Per primi infatti sono accorsi ad adorare il Bambino Gesù. 
Fioretto: Questa settimana sarò l’adoratore del Bambino Gesù: tutti i giorni reciterò una decina del Rosario in più in riparazione dei peccati, per i bisogni della Santa Chiesa e per la salute spirituale della mia famiglia. Leggerò con attenzione il Vangelo del giorno e, con l’aiuto dei genitori, farò qualche meditazione a riguardo. 
3^ SETTIMANA, dal 11 al 17 dicembre: gli ANGELI e il BUE e l’ASINELLO 
Riflessione: Gli angeli danno gloria a Dio. I due animali riscaldano Gesù. 
Fioretto: Questa settimana sarò il promotore e il servo fedele di Gesù: se ne avrò occasione, parlerò del Natale al mio prossimo, altrimenti pregherò Gesù Bambino per la conversione di un’anima in particolare; mi impegnerò a svolgere tutti i miei doveri con la massima cura (fare bene le preghiere, i compiti, mettere in ordine la cameretta...), facendo tutto per Gesù. 
4^ SETTIMANA, dal 18 al 24 dicembre: la SACRA FAMIGLIA 
Riflessione: Le virtù di S. Giuseppe e la purezza di Maria Santissima ornano la grotta che accoglie Gesù. 
Fioretto: Questa settimana sarò il figlio amoroso di Gesù: mi impegnerò ad evitare qualsiasi tipo di offesa o mormorazione verso il prossimo, imitando il silenzio di S. Giuseppe; farò un sincero atto di dolore (o mi andrò a confessare) per avere l’anima pura, imitando la purezza di Maria SS; riceverò con la più grande devozione la Comunione (spirituale o sacramentale), per accogliere nel mio cuoricino il Bambino Gesù. 
PROCEDIMENTO: 
I genitori o il catechista consegnano a inizio settimana il personaggio (ad esempio, il cartoncino A3 con disegnata già la grotta e il paesaggio). Si spiega al bambino il “fioretto della grotta”, che dovrà fare nella settimana, durante la quale il bambino potrà colorare la grotta e il paesaggio. 
La settimana seguente, si consegna sul foglio A4 le fotocopie/i disegni dei pastori. Si spiega il “fioretto dei pastori”. Il bambino potrà colorare, ritagliare e incollare i personaggi sul cartoncino durante la settimana, e intanto, potrà giocare al “buon pastorello”, facendo i fioretti. 
E così via, fino alla quarta settimana, dove il bambino avrà completato il suo piccolo Presepe! 
Buon lavoro!
Veronica Tribbia
 
		 
  
 
 Stampa
 Stampa